• Autore dell'articolo:
  • Tempo di lettura:8 minuti di lettura

Durante il mese di Agosto possiamo eseguire alcuni piccoli ma importanti lavori per potenziare il nostro spazio verde preparandosi al meglio al periodo autunnale ed alla stagione più rigida. Nonostante ci stiamo avvicinando al termine dell’estate, il caldo è spesso ancora intenso anche alla luce degli attuali scenari climatici, quindi cerchiamo di adottare alcuni accorgimenti per proteggere al meglio le nostre piante, magari durante le ore più fresche della giornata!

1. Irrigazione
2. Concimazione
3. Potatura
4. Diserbo
5. Semine
6. Trapianti
7. Talee
8. Controllo dei nemici
9. Progettiamo

Irrigazione

Partiamo dal fattore acqua poiché di rilevante importanza, soprattutto considerando che i fabbisogni idrici delle piante, sia erbacee che arbustive ed arboree, aumentano durante i periodi più caldi e siccitosi, non dimentichiamoci quindi di bagnare regolarmente evitando sia colpi di secco sia eccessivi apporti con successivi ristagni idrici, intervenendo durante le ore più fresche del mattino, meglio con acqua piovana recuperata in cisterne o serbatoi di accumulo per far bene all’ambiente ed al nostro portafoglio. Come dite? Andate in vacanza? Nessun problema ma ricordatevi di installare prima della partenza un impianto irriguo con centralina programmabile per assicurare una frequenza di distribuzione proporzionata alle esigenze delle vostre piante. Inoltre rinnovate le pacciamature al fine di evitare perdite d’acqua per evaporazione a causa del caldo mantenendo così il terreno più fresco e proteggendo le radici.

Concimazione

In Agosto abbiamo la possibilità di prenderci un momento per ammirare l’apice vegetativo del nostro giardino o terrazzo tra colori e profumi, rimanendo incantati dai fiori di specie quali Begonie, Buganvillea, Calendule, Calle, Dalie, Fuchsia, Gerani, Gladioli, Ibischi, Lagerstroemia, Lilium, Oleandri, Petunie, Portulaca e Rose.

Per una rigogliosa e scenografica fioritura ricordiamoci di eseguire concimazioni costanti, utilizzando un prodotto specifico per piante ornamentali, liquido ossia da diluire nell’acqua d’irrigazione o a rilascio graduale; i dosaggi e le frequenze di distribuzione devono risultare idonei e non eccessivi, leggiamo quindi con attenzione le indicazioni dell’etichetta informativa del concime acquistato. Preferiamo un concime ricco in fosforo e potassio piuttosto che di azoto, quest’ultimo più utile durante il periodo primaverile.

Potatura

A fine Agosto, al termine della fioritura estiva, procediamo ad eseguire potature regolari di erbacee perenni ed arbusti eliminando rami secchi o danneggiati per favorirne la successiva crescita e mantenere un habitus ben proporzionato. Se abbiamo specie che producono frutti o semi appetibili ad uccelli, attendiamo a potarle per garantire cibo ai nostri piccoli amici. Se il caldo non è intenso, iniziamo a potare anche le siepi ponendo attenzione alla presenza di nidi ancora in piena attività! Ricordiamoci di usare per le potature strumenti dalle lame pulite e sterilizzate nonché affilate con un occhio sempre alla nostra sicurezza e l’altro alla salvaguardia delle nostre piante evitando tagli eccessivi. Eseguiamo inoltre la tecnica Deadheading recidendo le infiorescenze sfiorite. Se avete cespugli di lavanda questo è il momento per raccogliere le spighe profumate, farle essiccare e riporle nei vostri cassetti per profumare e tenere lontane le tarme durante tutto il periodo autunno- invernale. Possiamo anche recidere steli fioriti, per esempio dell’Achillea, appendendoli poi a testa in giù in un luogo arioso ed asciutto per poi utilizzarli in composizioni di fiori secchi.

Diserbo

Neanche a dirlo, chi ad Agosto non ha avuto infestanti nel giardino o addirittura nelle fessure della pavimentazione sul proprio terrazzo? Andiamo quindi ad eliminarle estirpandole, radice compresa, manualmente oppure utilizzando prodotti come l’acido pelargonico, erbicida totale naturale.

Semine

Per gli appassionati di giardinaggio, potete cimentarvi a seminare verso fine mese specie annuali o perenni in previsione delle fioriture del prossimo anno ponendo attenzione ad utilizzare un substrato specifico, leggero e ben drenante contenente torba, perlite e sabbia con l’accortezza di mantenerlo sempre adeguatamente umido per favorire la germinazione. Avete a disposizione un’ampia possibilità di scelta tra Aquilegia, Centaurea cyanus (Fiordaliso), Cheiranthus, Cineraria, Digitalis, Lupino ornamentale, Myosotis sylvatica (Nontiscordardime), Potentilla, Viola del pensiero.

Trapianti

Al termine del mese, quando le giornate iniziano ad essere più fresche, potete trapiantare nuove protagoniste nel vostro giardino come Aquilegie, Begonie, Campanule, Gerani, Peonie, Petunie, Primule e perché no bulbi autunnali a fioritura primaverile ed anche lo Zafferano! Ricordatevi di preparare in modo idoneo il terreno eseguendo a priori una leggera vangatura con rimozione di malerbe e pietre ingombranti, interrando poi concime granulare a rilascio graduale e sminuzzando le zolle più grossolane con una zappa, infine livellando la superficie predisponendo le buche d’impianto secondo un’idonea densità finalizzata a favorire un corretto sviluppo vegetativo di ogni singolo esemplare. Se invece optiamo per invasare le nuove piante, scegliamo contenitori proporzionati alle loro dimensioni finali di crescita nonché al loro portamento utilizzando un terriccio specifico per ornamentali, a base di torba e perlite.

Talee

Agosto è anche il mese ottimale per eseguire talee di Fuchsie, Gerani, Oleandri, Azalee e Camelie, prelevando una porzione di ramo, di radice o una foglia in relazione alla specie scelta ed utilizzando un substrato contenente torba e sabbia, da mantenere a temperatura ed umidità costanti.

Controllo dei nemici

Guardiamo le nostre piante per scovare l’eventuale presenza di malattie fungine o insetti dannosi come afidi e ragnetti rossi, evitiamo di bagnare sopra le chiome in modo eccessivo proprio per evitare di favorire lo sviluppo di ospiti indesiderati. E se fossero già presenti? Scattiamo una foto e facciamoci  consigliare  un  prodotto  biologico  specifico  da  un  esperto  del  settore.

Progettiamo

Agosto è un ottimo momento per goderti il tuo giardino o terrazzo ma anche per dare uno sguardo critico ed iniziare a pianificare eventuali cambiamenti. Forza, ci aspetta un periodo di lavori intensi ma che porteranno sicuramente ad ottimi risultati durante la prossima primavera-estate!