• Autore dell'articolo:
  • Tempo di lettura:7 minuti di lettura

Se avete un piccolo giardino da valorizzare ecco di seguito alcuni suggerimenti per trasformarlo nello spazio esterno dei vostri sogni, un rifugio dove entrare in contatto con la natura.

1. Esposizione e visuali
2. Suddivisione in zone
3. Privacy
4. Punti focali
5. La pianta giusta al posto giusto
6. Arredi e materiali
7. Irrigazione
8. Illuminazione

Esposizione e visuali

Cominciamo dalla fase progettuale, di primaria importanza per avere fin da subito un’idea ben pianificata evitando poi errori con inutile dispendio economico. Partiamo quindi dall’esposizione ossia dal capire in quali ore della giornata in nostro giardino è più illuminato, questo ci permetterà di scegliere in modo corretto le specie vegetali più idonee poiché vi sono piante adatte alla mezz’ombra ed altre che preferiscono posizioni soleggiate. Proseguiamo misurando la nostra area, individuando scorci prospettici e visuali, anche da dentro casa, per valorizzare alcuni punti che diverranno focali e creare una continuità tra interno ed esterno.

Suddivisione in zone

Anche se lo spazio a disposizione è di dimensioni medio-piccole ciò non deve rappresentare un ostacolo, anzi ci permetterà di creare con più facilità un luogo intimo, accogliente ed elegante. Fondamentale è la definizione delle zone ad utilizzo specifico con cui suddividere il nostro giardino, in relazione alle proprie esigenze ed aspirazioni personali: un piccolo salotto esterno o bistrot, una zona barbecue, un’area a prato e perché no se possibile una zona attrezzi da palestra, un’area bricolage, un ufficio all’aperto con pergolato o uno spazio giochi.

Privacy

Quando siamo nel nostro giardino privato vogliamo soffermarci, rilassarci in totale tranquillità senza essere disturbati. Potrebbe risultare quindi utile l’installazione di archi, pannelli, tralicci o piccole recinzioni, magari da adornare con una specie rampicante dalle infiorescenze profumate e colorate. Se poi vi fosse la possibilità, potremmo sfruttare lo spazio verticale facendo realizzare piccole pareti verdi! Guardiamoci anche intorno per vedere se vi sono alberi o visuali da far risaltare a livello prospettico anziché nascondere alla vista.

Punti focali

Una volta individuati gli angoli che vogliamo valorizzare, rafforziamoli visivamente con elementi sia vegetali come un singolo arbusto con un specifico habitus vegetativo o con fogliame o fusti dalle particolari texture o tonalità cromatiche, sia architettonici come sculture, piccole fontane o anche arredi come una panchina, ciò permetterà di creare visuali prospettiche ampliando a livello percettivo lo spazio geometrico a disposizione.

La pianta giusta al posto giusto

Scegliamo, facendoci consigliare da un esperto, quali specie vegetali inserire ponendo attenzione al clima presente, all’esposizione, alla superficie a disposizione creando un insieme omogeneo e proporzionato, sia a livello formale che cromatico; possiamo optare per utilizzare vasi e fioriere creando gruppi con differenti altezze rafforzati a livello visivo da combinazioni di differenti piante per creare movimento e generare profondità, anche utilizzando stagionali da cambiare per conferire un accento di colore ogni volta diverso. Cerchiamo piante che possano alternarsi nel corso delle stagioni tra specie a fioritura primaverile-estiva o autunnale e tra quelle che durante la stagione più fredda mantengono un fogliame colorato o producono bacche appetibili ai piccoli uccelli al fine di mantenere vivo il nostro giardino durante tutto l’anno. Possiamo anche unire funzionalità e bellezza optando per specie aromatiche e da orto!

Arredi e materiali

È ampia l’offerta di arredi per spazi all’aperto: scegliamoli secondo i nostri gusti personali ponendo attenzione ad una proporzione tra forme e colori nonché ai materiali che devono essere specifici per esterno, non dimenticandoci dell’eventuale manutenzione che alcuni di essi richiedono nel corso degli anni. Se preferiamo possiamo optare per arredi richiudibili per ridurre lo spazio occupato. Se decidiamo di realizzare aree pavimentate, optiamo per materiali naturali antiscivolo in grado di coniugare bellezza e performance.

Irrigazione

Per le stagioni più calde potrebbe essere importante installare un impianto irriguo automatico con centralina programmabile per assicurare un adeguato apporto idrico a piante e prato anche qualora  decidessimo di andare in vacanza.

Illuminazione

Miglioriamo l’atmosfera con sistemi d’illuminazione specifici per esterno valorizzando alcuni elementi vegetali o architettonici nonché per indicare sentieri ed ornare pergolati durante le nostre cene serali.

Con questi suggerimenti cerchiamo di creare nel nostro piccolo spazio verde una connessione, una profondità secondo i principi della semplicità e della stagionalità; se ben progettato, i risultati saranno ben visibili!