La presenza di un terrazzo o un balcone ben progettato a livello paesaggistico può rappresentare un elemento che conferisce elevato valore aggiunto ad uno spazio abitativo migliorandolo con rilevanti benefici quali la riduzione dell’effetto isola di calore o un aumento del benessere mentale per il fruitore come rifugio dallo stress urbano; cerchiamo quindi di renderlo il più accogliente possibile con alcuni consigli e suggerimenti.
1. Esposizione e dimensione
2. Punti focali e privacy
3. Specie vegetali
4. Arredi e pavimentazioni
5. Irrigazione ed illuminazione
Esposizione e dimensione
La prima fase di pianificazione e progettazione parte dalla conoscenza dell’esposizione del nostro terrazzo per permetterci di capire come suddividere gli spazi e quali specie botaniche scegliere poiché vi sono piante più adatte all’ombra ed altre che esprimono una migliore fioritura e crescita vegetativa in pieno sole. I fiori rappresentano un ruolo prioritario nella progettazione del verde per aumentarne il fascino, quindi non sottovalutiamo l’aspetto esposizione! Altra considerazione importante riguarda la dimensione e la forma del vostro spazio all’aperto, prima di procedere ad acquisti ed installazioni misuriamo l’area a disposizione e con l’aiuto di un esperto del settore disegniamo la planimetria capendo come sfruttare al massimo la superficie a disposizione organizzando in modo coerente volumi, piante ed arredi. Se il vostro terrazzo è abbastanza grande create un luogo multifunzionale con una zona relax e, se possibile, un pergolato.
Punti focali e privacy
Osserviamo ciò che ci circonda e individuiamo uno o più angoli che attirano la nostra visuale valorizzandoli con elementi quali un singolo vaso o un gruppo di vasi di design ma anche una scultura avente per noi un significato particolare o, se possibile, una piccola fontana con rilassanti giochi d’acqua. Poniamo poi attenzione agli scorci prospettici esterni da valorizzare lasciando una visuale aperta o, se possibile, da celare per creare maggiore privacy mediante tralicci o fioriere con grigliati di alluminio o legno da ornare con rampicanti come rose rifiorenti.
Specie vegetali
In un terrazzo le piante svolgono un ruolo primario aumentando il senso di benessere e migliorando la qualità della vita. Creiamo quindi uno splendido spazio abitativo all’aperto scegliendo in modo opportuno le specie vegetali più adatte considerando aspetti quali lo spazio a disposizione, il clima, l’esposizione, la dimensione finale raggiunta a maturità, il portamento, la tonalità cromatica dei fiori. Usiamo piccoli trucchi basati sull’equilibrio cromatico in caso di composizioni miste, la ripetizione per creare uniformità visiva e coesione, la creazione di gruppi focali.
In relazione alla dimensione del vostro spazio potete optare per erbacee perenni, annuali a lunga fioritura, bulbi stagionali ma anche piccoli arbusti, piante aromatiche, piccoli frutti e, se siete appassionati di orto, non dimenticatevi gli ortaggi! Conferiamo un accento unico scegliendo alcune specie dalle infiorescenze profumate e ben gradite ad insetti impollinatori quali api e farfalle.

Se preferiamo creare combinazioni tra più piante ricordiamoci di disporle in fasce in relazione alla loro altezza ed alla loro crescita vegetativa, inoltre pensiamo a tutte le stagioni individuando quelle specie che possono conferire un accento di colore con fiori o fogliame anche durante i periodi più freddi. Se vivete in aree con estati molto calde ed il vostro terrazzo è esposto a sud, optate per varietà dal fogliame denso ed abbondante che possa creare ombra durante le ore più soleggiate. Ricordiamoci inoltre di utilizzare substrato specifico per ornamentali o per specie orticole eseguendo controlli ordinari di manutenzione per verificare anche lo stato di salute delle vostre piante.
Arredi e pavimentazioni
Completiamo il progetto con elementi di arredo specifici per esterno, da scegliere in base allo spazio finale occupato ed ai propri gusti personali considerando lo stile architettonico della casa e completandoli con cuscini ed elementi di design.
Per vasi e fioriere abbiamo a disposizione un’ampia possibilità di scelta, cerchiamo di non inserire stili troppo diversi tra loro per non generare una situazione di disordine visivo ma trovando un collegamento tra i singoli elementi, possiamo ad esempio optare per gruppi di vasi dalle differenti altezze per creare movimento e profondità prospettica. Decorativi anche i vasi appesi o sospesi come quelli montati a parete in moduli che possono fungere da parete verticale verde per sfruttare al meglio tutto lo spazio disponibile.
Se poi avessimo una superficie complessiva idonea potremmo far realizzare sedute in legno trattato che fungano contemporaneamente nella parte posteriore da aiuole rialzate per sviluppare il terrazzo su due livelli.
Per le pavimentazioni, ove possibile, possiamo optare per materiali naturali come pietra, cotto o legno, opportunatamente trattati per resistere alle intemperie ed in modo che risultino antiscivolo; il colore chiaro riflette la luce e può far sembrare otticamente il vostro terrazzo più spazioso rispetto a pavimentazioni scure.

Irrigazione ed illuminazione
Per garantire un idoneo apporto idrico alle vostre piante, soprattutto durante i periodi più caldi, fate installare un impianto d’irrigazione automatico con centralina programmabile, utilissima anche quando andrete in vacanza!
Aggiungiamo una nota di atmosfera posizionando in punti strategici luci esterne, per esempio lanterne, lampadine sospese o anche un lampadario di design per creare un ambiente intimo ed accogliente, in particolare di sera. Potete anche valorizzare un elemento architettonico come una scultura o un gruppo di vasi con piante avente ruolo di punto focale mediante faretti a luce diffusa.

Non importa quale sia la dimensione del vostro terrazzo, l’importante è seguire alcune regole di progettazione e manutenzione per creare un ambiente esterno ospitale ed elegante durante tutto l’anno.