Al momento stai visualizzando La Zucca: proprietà e curiosità della regina di Halloween

La Zucca: proprietà e curiosità della regina di Halloween

  • Autore dell'articolo:
  • Tempo di lettura:7 minuti di lettura

La zucca è la protagonista del periodo autunnale ed anche di Halloween, presente nelle nostre case come alimento per prelibate ricette di stagione così come elemento decorativo con le sue numerose cultivar ornamentali oggi coltivate. Appartenente alla famiglia botanica delle Cucurbitaceae, è una specie annuale che si contraddistingue per il portamento strisciante, la presenza di viticci con cui si ancora e sicuramente per il frutto, in gergo botanico peponide, dalla forma e dimensione differente in relazione alla varietà.

Origine e diffusione

Con una storia antica, la zucca fu selezionata da forme selvatiche più di 4000 anni fa in America Centrale dove veniva coltivata dalle popolazioni locali indigene come alimento base della loro dieta ma anche per scopi quali la conservazione degli alimenti o per oggetti di uso quotidiano come stuoie, inoltre i semi ricchi di olio erano anch’essi ampiamente usati.

Con la scoperta del Nuovo Mondo, la zucca fu introdotta in Europa suscitando curiosità tanto da divenire coltivata in tutto il Mondo, compresi i territori con clima più freddo. Grande notorietà fu raggiunta nel Regno Unito nel XIX secolo grazie alla tradizione di Halloween proveniente da Irlanda e Scozia, diffusa poi anche in Italia.

La coltivazione

Sia che siate coltivatori esperti che appassionati di orto alle prime armi, la conoscenze di aspetti, tecniche e strategie colturali specifici per la zucca può contribuire ad ottenere un raccolto abbondante durante l’autunno.

La varietà giusta al posto giusto: in relazione all’utilizzo finale ed allo spazio disponibile, la prima fase fondamentale è la scelta della varietà da coltivare influenzata anche dal clima e dalle condizioni meteorologiche presenti nel vostro territorio. Importante è poi il terreno destinato al trapianto che deve risultare ben drenante, profondo e dotato di sostanza organica nonché esposto in pieno sole in quanto la pianta di zucca richiede un’idonea luminosità per esprimere una migliore crescita vegetativa ed una piena fioritura seguita da un’ottima fruttificazione. Al momento della messa a dimora, da effettuare dalla tarda primavera in relazione alle condizioni termiche presenti, non posizionate le piantine troppo vicino tra loro in quanto poi molte delle varietà di zucca tendono a raggiungere dimensioni di crescita assai importanti, anche in considerazione del portamento sviluppato.

Durante la coltivazione è importante eliminare prontamente possibili infestanti all’interno dell’impianto tramite zappatura, in alternativa è possibile effettuare fin dal principio un controllo mediante l’utilizzo di un telo pacciamante, inoltre mantenere sempre umido il terreno ma esente da condizioni di saturazione idrica. Se volete cimentarvi, aiutati anche dai più piccoli, nella coltivazione della zucca partendo dalla semina in pieno orto, il momento migliore è in aprile, in assenza di rischio di gelate tardive e quando le temperature risultano stabilizzate mentre è possibile anticipare a marzo se i semi vengono posti in vasetti da riporre poi in semenzaio riscaldato.

Per la raccolta in generale eseguire un taglio preciso quando il picciolo è diventato completamente suberificato e la buccia risulta difficile da incidere con la pressione delle unghie, ponendo attenzione quando si manipola il frutto a non causare ferite o ammaccature che potrebbero condurre a marciumi. Conservate poi le zucche raccolte in un luogo fresco ed asciutto, evitando spazi umidi e troppo freddi.

La zucca nella tradizione

Con un significato culturale e storico, la zucca spesso rappresenta il termine della stagione estiva e l’inizio dell’autunno. Dalla tradizione proveniente dall’Irlanda si diffuse la pratica di intaglio che originariamente utilizzava rape chiamate “Jack-o’-lantern” in riferimento alla leggenda di “Stingy Jack”, colui che riuscì in vita ad ingannare più volte il diavolo, il quale però si rifiutò di farlo entrare all’inferno una volta morto, cacciandolo via e dandogli un pezzo di carbone ardente che Jack mise in una rapa svuotata per farsi luce; la leggenda narra che stia ancora vagando per il mondo con la sua lanterna!

In seguito poi all’immigrazione in America gli irlandesi scoprirono le zucche, così adatte all’intaglio tanto da divenire le protagoniste in assoluto di Halloween. Numerosi i festival e gli eventi in tutto il mondo con protagonista la zucca, dalla raccolta a corsi per creare le spaventose lanterne!

Proprietà nutrizionali ed utilizzo in cucina

Fonte di vitamine (A, C, E e vitamine del gruppo B) e povera di calorie, la zucca fornisce all’organismo antiossidanti naturali con benefici per la pelle, il sistema immunitario e la vista, inoltre le sue fibre favoriscono la regolare digestione.

Molte le varietà e le cultivar di zucca edibili oggi disponibili ed appartenenti a differenti specie botaniche come Berrettina, Delica, Lunga di Napoli, Marina di Chioggia, Moscata di Provenza, Violina Rugosa, Zucca Hokkaido e Zucca Spaghetti. Le zucche però non sono tutte uguali, ogni varietà si contraddistingue dalle altre sia per aspetti estetici quali la forma, la dimensione, il colore della buccia (pericarpo) così come per le caratteristiche organolettiche come il sapore e la consistenza, il gusto e l’aroma della polpa. 

Ognuna di esse risulta adatta per specifiche ricette che permettono di esprimere al meglio le loro particolari potenzialità sensoriali. Torte, pancake, ravioli, gnocchi, tortelli, mostarde, minestroni, vellutate, zuppe, ed ancora pane, risotti, dessert e biscotti: ampio e versatile l’utilizzo della zucca in cucina!

Zucche ornamentali 

Tantissime le varietà utilizzate a scopo decorativo, bianche, multicolore, a forma di bottiglia o di fungo, fino alla classica e più amata “Jack be Little” o la Zucca di Halloween Baby, da usare per conferire un accento di originalità e colore ai vostri spazi interni ed esterni creando centrotavola o ghirlande nonché per un tocco di creatività e divertimento durante Halloween per i più piccoli che potranno cimentarsi a dipingerle o intagliarle con l’aiuto di un adulto.

E’ possibile anche svuotare la zucca rimuovendo la polpa e lasciando asciugare l’interno per creare poi eleganti composizioni con fiori freschi o secchi che diventeranno un punto focale nelle vostre case!